LuminAID PackLite 16

Nel 2010, dopo il terremoto di Haiti, due studentesse di design pensarono ad una soluzione per dare una fonte di luce alle persone che si trovavano in aree di crisi, volevano qualcosa che fosse facilmente trasportabile e che potesse funzionare anche senza corrente elettrica. L’anno dopo presentarono il progetto LuminAID.

LuminAID PackLite 16 è uno dei modelli disponibili sul sito ufficiale, è una “lanterna” a led che funziona grazie ad un pannellino solare integrato. E’ leggera (circa 80 grammi) e occupa poco spazio: le sue dimensioni sono all’incirca quelle di uno smartphone e quindi può essere facilmente messa in una borsa o nello zaino.

Luminaid packlite 16

Luminaid packlite 16

Sotto al pannello solare troviamo il pulsante di accensione e un piccolo led che mostra la carica delle batterie.
Appena sotto c’è la cinghietta che la tiene chiusa quando non si utilizza.

Luminaid packlite 16

Una volta aperta le sue dimensioni diventano di circa 30×20 centimetri.
Nella foto si può vedere la valvola per gonfiarla, la maniglia di trasporto e due fori nella parte superiore per poterla appendere con un moschettone o una corda.

Luminaid packlite 16

Luminaid packlite 16

La luce viene fornita da due led ad alta luminosità posizionati dietro al pannello principale.

Luminaid packlite 16
La LuminAID PackLite16 può funzionare anche se resta ripiegata ma per avere una luce ottimale e diffusa bisogna gonfiarla.
In questa maniera diventa una vera a propria lanterna che, settata sul massimo, può illuminare una stanza di medie dimensioni e consentire le normali attività. Non è certo un’illuminazione a giorno ma in caso di emergenza è perfetta!

Luminaid packlite 16

Luminaid packlite 16

La LuminAID è impermeabile e quando è gonfia galleggia sull’acqua.
La durata dipende dal tipo di utilizzo: da 16 ore con 2o lumen di potenza per arrivare a 6 ore ma con 45 lumen.

Luminaid packlite 16

Luminaid packlite 16

La LuminAID PackLite 16 è economica e può essere un utile investimento per avere una fonte di luce sempre pronta, indipendente dalla linea elettrica e quindi adatta alle situazioni di emergenza.
E’ leggera, compatta ed impermeabile. Davvero utile!

Specna Arms SA-B05 & Force Core FC-108

Le repliche da softair possono esse utilizzate nel mondo militare o dalle forze dell’ordine per simulazioni e addestramenti “force on force”. Sulle corte distanze, infatti, queste repliche sono molto utili per provare movimenti, coperture, tattiche…
E’ un tipo di addestramento più semplice e molto più economico rispetto a quello che utilizza le Simunition (anche se quest’ultimo è il massimo del realismo) e consente di prendere confidenza con quanto insegnato dagli istruttori.
Sul mercato esistono un’infinità di prodotti, più o meno validi e più o meno costosi.
Abbiamo avuto buone impressioni dal negozio Gunfire dove abbiamo preso un paio di articoli:

Specna Arms SA-B05
La replica viene venduta completa di caricatore, batterie e caricabatterie, molla di ricambio e un piccolo sacchetto di pallini.
Il prezzo è contenuto ma sembra un buon prodotto. Resta da vedere come si comporta nel lungo periodo e perciò andremo ad aggiornare la recensione più avanti, dopo averlo testato in diverse situazioni.

Specna Arms

Il fucile è basato sul modello M4 ma con diverse modifiche che lo rendono versatile e maneggevole.
La lunghezza varia da 700 a 780mm ed il peso è di 2,5kg.
I materiali utilizzati sono robusti e le finiture sembrano durevoli.

Specna Arms

La canna corta lo rende adatto ad un utilizzo in ambienti urbani o nella boscaglia fitta.
Viste poi le distanze medie di ingaggio con questo tipo di repliche è più che sufficiente!

Specna Arms

Il body è in metallo con loghi incisi al laser.

Specna Arms

Il frontale RIS permette di personalizzare il fucile aggiungendo accessori come torce, puntatori laser, impugnature e grip aggiuntive o bipiedi…

Specna Arms

La parte rialzata nella congiunzione fra il body e la parte frontale è perfetta per fissarci un piccolo mirino olografico o un dot, riuscendo così ad allinearlo con precisione alla tacca di mira fissa.

Specna Arms

Al di sotto dell’impugnatura, con zigrinatura antiscivolo, troviamo la vite per poter accedere al motorino elettrico che regola il funzionamento del fucile.

Specna Arms

Il mirino posteriore è del tipo flip up e si può abbassare quando non si utilizza.

Specna Arms

Specna Arms

Il calcio “crane” è regolabile su 5 posizioni diverse ed ospita le batterie da 9,6V e 1100mAh.
Con le batterie installate il peso risulta ben bilanciato.

Specna Arms

Specna Arms

Specna Arms

Specna Arms

Il caricatore, fornito di serie, ha una capienza di circa 300 colpi.

Specna Arms

Agendo sulla leva di armamento nella parte posteriore del fucile possiamo accedere alla regolazione dell’hop-up.

Specna Arms

In dotazione con il fucile c’è una molla di ricambio (M90) per poter abbassare la velocità di uscita del pallino da circa 420FPS a circa 310FPS, rendendolo quindi adatto a distanze di ingaggio ridotte come all’interno di stanze e ambienti urbani.
Ogni replica viene testata prima di uscire dalla fabbrica e i risultati al cronografo vengono riportati su un foglietto inserito poi dentro alla scatola.

Specna Arms

Specna Arms

Alla prova “sul campo” la replica si è rivelata affidabile e precisa, con traiettorie tese e costanti.
Nel test avevo aggiunto solamente un’impugnatura aggiuntiva sul rail, per avere una presa più comoda e naturale.
Le dimensioni ridotte lasciavano libertà di movimento anche fra la vegetazione fitta, senza intralciare come avrebbe potuto fare invece un fucile più lungo ed ingombrante.

Specna Arms

Specna Arms

Specna Arms

Force Core Industries FC-108
Questa replica è stato un nostro errore nell’ordine, che ci è stato prontamente sostituito, ma visto che l’avevamo fra le mani abbiamo comunque deciso di darci un’occhiata…
La dotazione, come il modello precedente, comprende caricatore, batteria e carica batteria.

ForceCore Industries

Il modello proposto dalla Force Core è un M4 ridotto ai minimi termini con una lunghezza di appena 39cm, senza calcio.

ForceCore Industries

Il corpo è in metallo, anche qui con incisioni al laser.

ForceCore Industries

L’impugnatura che contiene  il motore elettrico è più ergonomica rispetto a quella montata nel fucile precedente, con una leggera bombatura che “cade” in mano alla perfezione.

ForceCore Industries

Il rail superiore corre su quasi tutta la lunghezza dell’arma.
In un’arma così corta e senza calcio la soluzione migliore è probabilmente quella di usare un dot o un mirino che permetta l’allineamento al bersaglio in maniera veloce.

ForceCore Industries

Proprio come nel modello precedente, anche qui la regolazione dell’hop-up può avvenire dopo aver tirato la levetta di armamento.

ForceCore Industries

ForceCore Industries

Il caricatore incluso è da 300 colpi.

ForceCore Industries

Le tacche di mira incluse nella confezione sono del tipo flip up e possono essere abbattute nel caso si decida di usare un altro sistema di mira.

ForceCore Industries

ForceCore Industries

La batteria da 8,4V e 1200mAh va inserita all’interno di un finto AN/PEQ.

ForceCore Industries

La replica con tutte le componenti montate, pronta per essere utilizzata.
Personalmente non amo molto questa configurazione ma ne apprezzo le dimensioni compatte e la grande capacità del caricatore che lo rendono un’ottima “arma” di back-up.
Potrebbe essere la scelta ideale per il giocatore che ricopre il ruolo di sniper e che utilizza come arma principale un fucile più lungo e silenzioso. Questa seconda arma gli darebbe la possibilità di avere una capacità di fuoco superiore e più rapida in un corpo compatto.

ForceCore Industries

Anche in questo caso la GunFire ha provveduto a testare con un cronografo la velocità di uscita dei pallini su 5 tiri, mostrando una media di circa 340FPS.

ForceCore Industries

Bushnell Trophy Cam HD Aggressor

Nel corso degli anni le fototrappole hanno subito modifiche e miglioramenti notevoli.
Con una spesa tutto sommato contenuta possiamo avere degli strumenti in grado di avere una lunga durata e un’ottima qualità di immagine, il tutto in uno spazio contenuto.
L’utilizzo di questa trail cam spazia dalla “caccia fotografica” a compiti di sorveglianza diurna e notturna.
Bushnell, con la serie Trophy Cam HD, è uno dei marchi di punta in questo settore.

La Trophy Cam HD Aggressor è una fototrappola in grado di registrare video in alta definizione e foto con una risoluzione massima di 14 megapixel sia di giorno che di notte, grazie all’illuminazione a infrarossi.
Può essere impostata anche per scattare foto a determinati intervalli di tempo (funzione timelapse) da 1 minuto a 1 ora.
E’ poi possibile inserire le coordinate della fototrappola, in modo da geolocalizzare con precisione le foto se abbiamo diverse fototrappole posizionate in giro.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

I 36 led a infrarossi sono del tipo “low glow” e quindi in caso di attivazione fanno una debole luce rossa.
La retina che li copre è un sistema per ridurre il riflesso ed impedire che la luce dei led si espanda molto ai lati, rendendola così ancora meno visibile.
Nel catalogo della Bushnell è disponibile anche una versione con led del tutto invisibili anche all’occhio umano.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Il sensore di movimento ha una portata di circa 25mt e la sua sensibilità è regolabile tramite il menù della fotocamera.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Le dimensioni ed il peso della fototrappola sono piuttosto ridotte e questo aiuta sia nel trasporto fino al luogo scelto in cui posizionarla che nel cammuffamento vero e proprio. Essendo piccola è meno facile che venga notata…

Bushnell trophy cam HD aggressor

Al di sotto troviamo un foro filettato per poter fissare la Bushnell ad un treppiede o un supporto magari agganciato ad un albero.
Coperto da un tappo in gomma a prova d’acqua c’è anche l’attacco per poterla alimentare con una batteria esterna o un pannello solare, aumentandone così l’autonomia.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Un foro filettato è stato previsto anche sul retro della fototrappola, dove troviamo anche due feritoie per poterci passare la cinghia con la quale fissarla al tronco di un albero.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

Questo modello può funzionare con 4 o 8 batterie stilo, con una durata in stand-by fino ad un anno!
Il consumo “reale” ovviamente varia in base al tipo di utilizzo e alla frequenza con la quale si attiva.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Il funzionamento è semplice ed il menù è abbastanza intuitivo, anche perchè le impostazioni vengono modificate raramente, dopo aver deciso come settarla.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

Le foto e i video vengono registrati su una scheda SD (supporta schede fino a 32GB).

Bushnell trophy cam HD aggressor

Questa Trophy Cam ha un pattern mimetico molto efficace nella stagione autunnale (Realtree Xtra). La superficie così colorata riesce a confondersi bene fra rami e foglie secche.
La forma squadrata però tradisce subito la posizione perchè è innaturale in un bosco, cattura subito l’attenzione.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

Ho provato a “spezzare” la forma della fototrappola coprendola con un tessuto a rete mimetico.
Il mimetismo era molto più efficace, le foto e i video subivano una minima variazione perchè la rete era molto fine, toglieva solo un minimo di luminosità.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Bushnell trophy cam HD aggressor

Il passo successivo è stato quello di cammuffare la cinghia di supporto (anche qui si trattava di una linea perfettamente retta ed uniforme, che in un bosco non esiste) e migliorare ulteriormente il mimetismo della Bushnell con delle foglie d’edera già presenti sul tronco, stando attento a non coprire le parti essenziali come il sensore di movimento e l’obbiettivo.

Bushnell trophy cam HD aggressor

Il risultato è sicuramente positivo.
Anche da brevi distanze (la foto è stata scattata da 4-5 metri) è molto più difficile individuare la posizione della fototrappola!

Bushnell trophy cam HD aggressor

Una foto di esempio, in questo caso una volpe con una piccola preda in bocca.
Le foto scattate di giorno naturalmente sono a colori e molto più definite!

Fototrappola Bushnell

Qui un paio di fotogrammi estratti dal video girato negli stessi istanti (avevo impostato la Bushnell in modalità “ibrida” per scattare foto e girare un breve video in contemporanea).

Fototrappola Bushnell

Fototrappola Bushnell

Patrol Incident Gear FDT Alpha touch glove

Molto spesso i guanti sono il risultato di un compromesso fra protezione e sensibilità lasciata alle dita. Un guanto può proteggere bene ma impedire lavori di precisione come al contrario un guanto sottile lascia un’ottima libertà alla mano a scapito però della protezione.
Il modello FDT (full dexterity tactical) Alpha Glove della Patrol Incident Gear è uno dei migliori risultati nati da questo compromesso. Sono studiati per assecondare i movimenti delle mani e lasciare un’ottima sensibilità grazie all’utilizzo di soluzioni tecniche e materiali all’avanguardia.

Gli FDT Alpha glove sono disponibili in 4 diverse colorazioni: nero, coyote, ranger green e carbon grey con taglie che vanno dalla S alla XXL.
Una nota sulle misure: questi guanti, a parità di taglie con altre marche, vestono più stretto e restano molto più aderenti alla mano. Quando li si indossa la prima volta sembrano quasi troppo piccoli ma questa aderenza permette di seguire al meglio i movimenti.

PIG gloves

Il palmo della mano è in pelle clarino con rinforzi nei punti dove effettivamente servono.
Questo è un guanto pensato per utilizzi tattici, quindi ci sono rinforzi sul pollice e sulle tre dita che chiudono l’impugnatura di un’arma. Nell’indice invece c’è uno strato più sottile sempre in clarino.
Molti tagliano via l’indice del guanto con cui si spara ma con questi non è necessario perchè lo strato sottile di pelle lascia un’ottima sensibilità.

PIG gloves

PIG gloves

La parte esterna che copre le nocche è leggermente imbottita.
Non è rigida come alcuni modelli che utilizzano kevlar o fibra di carbonio ma questo strato (in nylon balistico a 1000D) è comunque un’ottima protezione e isola anche dal freddo.

PIG gloves

PIG gloves

Per avere la possibilità di muovere con naturalezza le dita gli Alpha Gloves sono dotati di “Flex Joint”, una specie di snodo che garantisce un’estrema mobilità nella zona delle falangi. Nell’indice ce ne sono due proprio perchè è un guanto nato per poter essere usato con le armi da fuoco.

PIG gloves

PIG gloves

PIG gloves

Sul palmo del guanto e sulle dita (sia sopra che sotto) ci sono piccoli forellini per aumentare l’aereazione all’interno e minimizzare il sudore nelle giornate calde.
In queste foto si possono notare i rinforzi che vanno a ripiegarsi sopra alla punta delle dita e la mancanza di cuciture esterne sui lati delle dita per impedire che si possano sfilacciare.

PIG gloves

PIG gloves

PIG gloves

La chiusura è piccola e poco ingombrante ma il velcro è di ottima qualità e tiene bene la cinghietta.
Il polsino è molto corto per non dare problemi e non intralciare con le maniche degli indumenti.

PIG gloves

PIG gloves

Nella parte interna, nella zona del polso, c’è un piccolo anello in paracord utile sia per tirare i guanti e aiutare nel momento in cui si indossano che per fissarli ad un moschettone o un grim lock quando invece non sono in uso.

PIG gloves

PIG gloves

Gli FDT sono disponibili in due diverse varianti, una delle quali ha cuciture conduttive su pollice e indice per poter usare schermi touchscreen senza doverli togliere.
Li ho provati su diversi device senza problemi, rispondono alla perfezione.

PIG gloves

PIG gloves

I guanti FDT Alpha Touch della Patrol Incident Gear sono davvero ottimi.
Sono leggeri ma proteggono bene le mani e lasciano una bella sensibilità alle dita. Ho provato ad usarli con la bussola, con i piccoli tasti di un gps e sono riuscito a fare tutto senza difficoltà.
Il prezzo è contenuto, adesso resta da capire quanto resistono sul lungo periodo ma le premesse sono davvero buone!

PIG gloves

PIG gloves

PIG gloves

Ebode IP Camera

I sistemi di video sorveglianza professionali sono costosi e spesso difficili da installare e configurare per i non addetti ai lavori. Esistono però delle alternative per riuscire ad avere risultati simili con costi contenuti utilizzando delle telecamere che possono essere visualizzate e controllate via internet anche da remoto, le IP Cam.
Da qualche settimana sto testando la IPV68P2P, un modello di IP camera delle Ebode, semplice da configurare e di buona qualità.

Ebode IP cam

Questa telecamera è uno dei 3 modelli proposti dalla Ebode, è una IP cam da esterno con possibilitàdi ruotare e zoomare l’immagine ripresa. All’interno della confezione troviamo la telecamera dotata di supporto da parete, manuali e software ed un piccolo adesivo per informare che l’area è sottoposta a video sorveglianza.

Ebode IP cam

La dotazione comprende l’alimentatore con trasformatore, l’antenna, un cavetto ethernet per collegarla in assenza di wifi, viti e tasselli.

Ebode IP cam

La telecamera, con il suo supporto, pesa circa 1800 grammi ed ha dimensioni di 240x140x160.
Il supporto e la cupola superiore sono in metallo robusto, la calotta inferiore trasparente è bella spessa per proteggere la telecamera interna.

Ebode IP cam

La telecamera è dotata di diverse connessioni che fanno poi capo ad un unico cavo principale.
Da sinistra troviamo l’attacco per collegarla ad un sistema di allarme, il pulsante di reset per portarla alle impostazioni di fabbrica, un’uscita audio per collegarla ad uno speaker, l’attacco per alimentarla, un’entrata audio per collegarla ad un microfono e l’attacco per il cavetto LAN.

Ebode IP cam

Fissarla su di un muro è un’operazione veloce, bastano 4 fori.
Prima però è meglio provarla per capire l’altezza giusta a cui metterla: la telecamera infatti non può inquadrare dritto l’orizzonte ma è sempre leggermente inclinata di pochi gradi verso il basso.

Ebode IP cam

Alcuni esempi di applicazione.
La Ebode non ha problemi a resistere a pioggia, caldo e freddo, condensa… L’antenna ovviamente (nel caso in cui non sia collegata con il cavo LAN) può essere orientata a piacimento per captare il miglior segnale disponibile.

Ebode IP cam

Ebode IP cam

Ebode IP cam

Il software per gestire la telecamera è piuttosto semplice anche per chi non ne capisce molto di reti, come il sottoscritto.
La procedura è lineare e spiega, attraverso un tutorial, come accedere a tutte le funzioni disponibili.

Ebode IP cam

La qualità d’immagine è piuttosto elevata per una telecamera con un prezzo tutto sommato contenuto.
Dal pannello di controllo possiamo gestire tutte le impostazioni ma se la velocità della linea lo consente è meglio sfruttare appieno la massima qualità disponibile!

Ebode IP cam

Il pannello di controllo “Live Video” ha un menù sulla sinistra attraverso cui gestire i movimenti della telecamera, impostare “punti chiave” su cui la telecamera può andare in automatico, possiamo poi regolare i colori per gestire al meglio eventuali situazioni di luce difficile. La IP cam è però dotata di un filtro IR-Cut per migliorare l’immagine in automatico.

Ebode IP cam

Lo zoom 3x, unito all’autofocus di questa IP Cam, permette di visualizzare con precisione particolari piccoli come la targa di un’auto a circa 20 metri di distanza.

Ebode IP cam

Attorno all’obbiettivo della telecamera ci sono alcuni led a infrarossi per poter vedere al buio.
Le immagini non sono a colori ma la qualità è comunque molto buona.

Ebode IP cam

Ebode IP cam

Attraverso il pannello di controllo possiamo decidere chi può visualizzare i video della telecamera (come ospite), chi può anche controllarne i movimenti e lo zoom (operatore) e chi invece può avere i privilegi da amministratore, scegliendo per ognuno nome e password.

Ebode IP cam

Oltre al “Live Video” con cui possiamo vedere in tempo reale e in qualunque parte del mondo cosa sta inquadrando la telecamera, possiamo anche decidere di settare un sistema di allarme vero e proprio, in grado di scattare foto o registrare video e spedirli via mail (o salvarli su un server) se viene rilevato un movimento.
Anche qui la procedura non è affatto complicata e se il manuale non basta ci sono svariati tutorial su youtube che mostrano passo passo come poter impostare tutti i parametri.

Ebode IP cam

In questo caso ho provato ad impostare l’allarme in modo che quando rileva un movimento scatta una foto e la spedisce via mail ad un indirizzo scelto in precedenza.
Si può anche salvare un video completo ma se c’è molto movimento i file diventano numerosi e pesanti da gestire…

Ebode IP cam

La schermata che gestisce il sistema di allarme consente anche di scegliere ora e giorno dells settimana in cui viene attivato.
In questo caso 24/7, sempre attivo.

Ebode IP cam

Oltre alle impostazioni di tempo possiamo anche decidere dove attivare il sistema di allarme, dove la telecamera deve rilevare il movimento all’interno della zona inquadrata. Nell’esempio di questa foto ho deciso di “sorvegliare” l’auto in maniera da registrare un video (o scattare una foto, a seconda di come l’abbiamo impostata in precedenza) nel caso in cui qualcuno si avvicini.
Tutto il resto dell’inquadratura verrà ignorato dalla nostra telecamera.

Ebode IP cam

La IPV68P2P della Ebode è un’ottima scelta per chi vuole un sistema di videosorveglianza semplice da installare e gestire.
Con una spesa contenuta abbiamo una telecamera motorizzata con una qualità di immagine elevata, con la possibilità di zoomare e vedere anche in assenza di luce grazie ai led a infrarossi.

Badlands BOS

Un paio di mesi fa avevo pubblicato la recensione dello zaino Summit prodotto dalla Badlands Pack, un’azienda con base negli USA che commercializza attrezzature per la caccia.
Una linea dei loro prodotti è chiamata “Tactical” e fra gli zaini che appartengono a questa serie ecco il modello BOS.

Lo zaino BOS è disponibile in colorazione Gunmetal (un marrone molto scuro, quasi nero) o Serengeti come quello mostrato in queste foto. E’ una sfumatura molto particolare perchè essendo chiara riflette parte del colore dell’ambiente in cui trova per cui si adatta bene in differenti zone: nel fitto del bosco sembra verde scuro, sulle rocce di questo “set fotografico” dove viene colpito dalla luce del sole, invece, risulta marrone.

Badlands Pack BOS

Sui fianchi e nella parte bassa lo zaino è dotato di cinghie di compressione per aggiustarne la forma e tener saldo il nostro equipaggiamento, a seconda del carico che andiamo a metterci.
L’utilizzo di materiali come Hypalon e Keprotec lo rendono abbastanza leggero ma molto robusto.
E’ dotato di pals Molle su tre lati per poterlo ampliare con ulteriori tasche se necessario.

Badlands Pack BOS

La capienza dello zaino, suddivida fra le varie tasche, è di circa 35 litri.
Ci sono tre scomparti principali e due tasche laterali.

Badlands Pack BOS

La tasca più esterna è ulteriormente suddivisa con due tasche, una con tessuto a rete per mostrarne il contenuto, ed una piccola tasca superiore chiusa da una zip.
E’ lo scomparto ideale per riporre una torcia, una cartina topografica della zona, un gps… Tutti quegli accessori che ci possono servire durante la marcia e devono essere facilmente individuati.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

La seconda tasca, quella in mezzo, è un po’ più capiente della prima ed ha una tasca chiusa da una zip di dimensioni più generose.
Su questa si bene vede il logo della Badlands Packs, riportato anche in altre zone all’esterno.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Lo scomparto principale del BOS ha un’apertura solo sul lato alto dello zaino.
Questa soluzione potrebbe essere migliorata… Preferisco gli zaini con apertura totale “a conchiglia” perchè permettono di organizzare meglio il contenuto. Qui l’apertura della tasca principale è quella classica e per prendere il materiale sul fondo dello zaino bisogna togliere quello che c’è sopra. Niente di così problematico comunque…

Badlands Pack BOS

Il BOS è predisposto per alloggiare una sacca di idratazione da 3 litri all’interno di una tasca a rete con fori su entrambi i lati.
La tasca ha una piccola clip in plastica per tener ferma la sacca in posizione verticale.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Al di sotto della tasca a rete troviamo una zip per raggiungere la parte a contatto con lo schienale (più sotto altre foto e maggiori informazioni).

Badlands Pack BOS

Sui due lati lo zaino è dotato di comode tasche esterne, utili per metterci un kit di pronto soccorso, una t-shirt di ricambio o una giacca antivento.
Anche queste sono coperte da pals Molle.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Sul lato superiore il BOS ha due piccole zone coperte da velcro per metterci delle patch di identificazione.
Qui si vedono bene le zip dotate di copertura in gomma con dimensioni comode per poterle muovere anche indossando dei guanti.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Il maniglione superiore ha un profilo basso ma è comunque abbastanza ampio.
Anche questo, come tutte le zone più “delicate” dello zaino e quelle sottoposte a maggior sforzo, è rinforzato con materiali robusti e leggeri.

Badlands Pack BOS

Lo schienale dello zaino ha un profilo stretto ed è molto confortevole.
Gli spallacci sono imbottiti e dotati di strisce elastiche per il passaggio del sistema di idratazione.
E’ dotato di cinghia sullo sterno regolabile e di un ampio cinturone per bloccare lo zaino in vita ed evitare che si muova troppo durante la marcia.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

La Badlands Packs ha pensato di aggiungere allo schienale dello zaino BOS una soluzione che loro chiamano Hypervent.
La parte a contatto con la schiena dell’utilizzatore è costituita da un robusto tessuto a rete leggermente distanziata dal resto dello zaino, in maniera da favorire il passaggio d’aria e limitare così il surriscaldamento e l’accumulo di sudore.
Non lo impedisce certo del tutto, è impossibile (ad esempio nei giorni molto caldi in cui l’ho provato), ma lo rende un po’ più confortevole da portare rispetto ad uno zaino che poggia direttamente il tessuto sulla schiena.

Badlands Pack BOS

Badlands Pack BOS

Fallkniven PC knife

Con più di 30 anni di esperienza nella fabbricazione di coltelli la Fallkniven si è giustamente ritagliata una fetta importante di mercato, proponendo lame robuste e affidabili.
Qualche anno fa mi ero procurato un loro modello fornito anche ai piloti dell’esercito svedese come coltello da sopravvivenza, il Fallkniven F1. L’ho usato moltissimo e non ho avuto dubbi sulla qualità quando ho pensato di testare anche un loro coltello richiudibile. Ecco quindi alcune considerazioni sul Fallkniven PC.

Il coltello viene venduto all’interno di una semplice scatola di cartoncino, niente di tanto sofisticato, il che rispetta la filosofia della ditta svedese che punta alla sostanza, più che all’apparenza.

Fallkniven PC knife

Il PC è disponibile in diverse varianti che si distinguono per la colorazione delle guancette in Grilon (un polimero di fibra di vetro rinforzata). Il nome del modello PCau deriva dalla finitura utilizzata sulle viti che lo chiudono, rivestite in oro a 24k.
La lunghezza da chiuso è di 10 cm per un peso di 66 grammi.

Fallkniven PC knife

Fallkniven PC knife

La lunghezza totale, una volta aperta la lama, arriva a 174 mm.

Fallkniven PC knife

Fallkniven PC knife

La lama è in acciaio al cobalto, un tipo di materiale che tiene molto bene il filo.
Per aprirlo si fa leva con l’unghia sulla piccola incisione laterale. Qui non ci sono congegni di apertura rapida, solo un classico,  tradizionale e ben collaudato sistema.
Il perno centrale funziona su un cuscinetto di teflon auto lubrificante che si può stringere o allentare con una piccolo cacciavite torx.

Fallkniven PC knife

Fallkniven PC knife

Particolare del blocco lama liner lock, forse il sistema più sicuro e robusto per bloccarla in posizione aperta.
L’interno delle guancette è rivestito in acciaio inossidabile per aumentarne la resistenza.
Il design semplice lo rende facile da pulire con acqua e sapone, togliere detriti di terra o legno che possono finire all’interno dell’impugnatura non è un’operazione complicata.

Fallkniven PC knife

Fallkniven PC knife

Il Fallkniven PC (in una qualsiasi delle sue varianti) è un’ottimo coltello, robusto e affidabile.
E’ una buona scelta per un escursionista che non vuole l’ingombro di una lama fissa ma che che vuole un coltello su cui poter contare in caso di bisogno.

Fallkniven PC knife

Photon Freedom micro

Un’utile aggiunta al proprio EDC, cioè alle cose che normalmente ci portiamo dietro, è una torcia. Ho già avuto modo di recensire piccole torce ma le Photon Freedom micro (la mia l’ho acquistata dal negozio PhotonLight.com, serio e veloce nelle spedizioni) mi piacciono perchè sono proprio piccole e appese al portachiavi non si fanno sentire.

La torcia viene venduta in una confezione che permette di accenderla in modalità “demo”, una modalità che consente un’accensione di soli 6 secondi alla volta. Per uscire da questa impostazione basta tener premuto il pulsante per circa 20 secondi.
All’interno troviamo la torcia con una clip metallica, un laccetto per appenderla al collo e un’attacco con una pinzetta calamitata.

Photon Freedom

Photon Freedom

La Photon Freedom micro tengono fede al loro nome: sono davvero piccole con soli 4cm di lunghezza e neanche 10 grammi di peso! Hanno un solo pulsante per accenderle, spegnerle, dimmerare la luce o scegliere la modalità SOS.
Sul lato inferiore troviamo l’accesso per accedere alla batteria che ha una durata di circa 12 ore.

Photon Freedom

Photon Freedom

Photon Freedom

Questa torcia non fa moltissima luce, 4,5 lumen, ma sono abbastanza per trovare la serratura della porta, illuminare l’interno della macchina o di una tenda, con un po’ di adattamento si riesce anche ad usarla come torcia per camminare (non è una soluzione ottimale ma in caso di emergenza ci si adatta!).
La possibilità di dimmerarla ci permette di utilizzare solo la luce che ci serve, senza per forza avere la massima luminosità.
E’ disponibile con 10 combinazioni diverse di led, dai modelli colorati fino ai led UV o IR.
E’ possibile scegliere anche la versione “covert” che fa una luce più direzionale senza illuminare più di tanto l’esterno.

Photon Freedom

Il laccetto per appendere la torcia al collo è comodo per poterla tenere sempre a portata di mano. E’ la soluzione ideale, ad esempio, quando la usiamo per consultare una cartina in condizioni di luce scarsa.
Le Photon Freedom micro sono impermeabili, molto robuste e resistono bene a urti e sollecitazioni.

Photon Freedom

Photon Freedom

La pinzetta calamitata è un accessorio molto versatile perchè è orientabile e consente di fissare la torcia su diversi supporti.
Si può facilmente trasformarla in una specie di torcia frontale fissandola al frontino di un berretto per poterla utilizzare anche a mani libere.

Photon Freedom

Photon Freedom

Photon Freedom

Photon Freedom

Photon Freedom

La Photon Freedom micro è perfetta per essere agganciata ad un portachiavi o ad un piccolo coltello da tasca.
Il sito da cui l’ho presa le vende anche in accoppiata con le Leatherman Squirt, unendo così due piccoli gadget che possono tornare utili in svariate situazioni…

Photon Freedom

Photon Freedom

Deejo Naked 15g

Se state cercando un coltello semplice e leggero la ditta Deejo ha quello che fa per voi.
Le lame di questo brand sono nate dal bisogno dei due fondatori Luc Foin e Stéphane Lebeau che volevano un coltello ridotto ai minimi termini, un EDC lineare senza tanti fronzoli. E’ forse il coltello più leggero che abbia mai provato!

La confezione in cui viene spedito il coltello è in cartoncino rigido, imbottito all’interno e con chiusura magnetica.
Una soluzione elegante e minimale che rispecchia la filosofia di questo marchio francese.
Lo spazio rimanente visibile nella seconda foto è occupato dalla garanzia e da una piccola brochure.

Deejo naked knife

Deejo naked knife

Il Deejo Naked 15g è il più piccolo della serie (completata dai modelli 27g e 37g)
Il nome indica il peso totale del coltello cioè appena 15 grammi! Anche le dimensioni sono molto contenute: ha una lunghezza da chiuso di 7cm che diventano 12.5 una volta aperto e lo spessore nella parte più grossa è di circa 8mm.
All’inizio, quando lo mettevo in tasca, continuavo a controllare che effettivamente fosse al suo posto perchè è talmente leggero che scompare!

Deejo naked knife

Deejo naked knife

Il blocco della lama è del tipo “liner lock” che la blocca in posizione una volta aperto.
Questo coltello, costruito in acciaio inossidabile, non ha una clip per agganciarlo alla tasca per poter tenere basso il peso, eliminando ogni eccesso.

Deejo naked knife

Deejo naked knife

Il Deejo Naked 15g esce di fabbrica già molto affilato.
Non è un coltello per lavori pesanti, non è nato per questo, ma è l’ideale per quando vogliamo portarci dietro una lama in maniera discreta.

Deejo naked knife

Deejo naked knife

Il foro all’estremità può essere utilizzato per agganciarlo ad un portachiavi o per farci passare un anello di paracord (lo spago nella foto è quello fornito nella confezione).
Il Naked 15g è, nella sua essenzialità, una lama che può tornare utile nella vita di tutti i giorni ma può essere anche una valida soluzione da tenere “in caso di emergenza” nel nostro kit.
Valgono anche qui le considerazioni fatte nella recensione del Ladybug: non esistono coltelli universali, ma queste piccole lame possono essere molto utili nell’ambiente cittadino dove non dobbiamo andare a legna ma piuttosto abbiamo bisogno di aprire un pacco, tagliare del nastro o dello spago, incidere qualcosa…

Deejo naked knife

Bertucci A-2T Vintage

La semplicità è una qualità che apprezzo molto.
Quando si tratta di equipaggiamento un articolo semplice, senza tanti fronzoli, per me acquista un valore aggiuntivo rispetto ad un modello simile ma più complicato, specialmente se si tratta solo di particolari estetici che non influiscono sulle prestazioni.
Proprio per questo quando ho conosciuto il marchio Bertucci ho capito subito che la loro filosofia andava per questa strada, studiando orologi semplici e robusti ispirati ai classici “field watch”, gli orologi militari di un tempo.

l’A-2T Vintage è uno dei più economici nel catalogo della ditta americana ma ha davvero delle ottime caratteristiche.
Viene venduto con una confezione in cartoncino rigido rivestita internamente con del materiale morbido e antigraffio. Nella seconda foto si può vedere, nella confezione aperta,  l’orologio con un conturino di ricambio (da acquistare a parte) e il libretto con istruzioni e garanzia.

Bertucci watches

Bertucci watches

La cassa del Bertucci A-2T Vintage è in titanio, un materiale resistente e leggero.
Ha un diametro di 40mm ed uno spessore totale di 11, non è un orologio troppo grande o ingombrante come alcuni modelli sportivi.
La rotellina per regolare le lancette è posizionata in corrispondenza delle ore 4, spostata in basso di circa 30° rispetto alla posizione in cui si trova in quasi tutti gli orologi, e questo evita che il dorso della mano vada a toccarla anche quando pieghiamo il polso.
Il vetro dell’orologio è leggermente incassato rispetto ai bordi, il che lo protegge dalla maggior parte dei graffi a cui potrebbe andare incontro se dovesse andare a sbattere contro una superficie dura.

Bertucci watches

Bertucci watches

L’A-2T Vintage ha numeri grandi e ben visibili su uno sfondo nero (è disponibile anche in altre colorazioni come verde o color sabbia).
Il quadrante è semplice e ordinato, non ha tutte quelle ghiere o suddivisioni che troviamo in alcuni cronografi.
Le lancette e i triangolini in corrispondenza dei numeri sono trattati con un materiale fluorescente ben visibile in assenza di luce per qualche ora dopo essere stato esposto ad una fonte luminosa.

Bertucci watches

La cassa dell’orologio è impermeabile fino a 100 metri di profondità e la durata della batteria è garantita per 5 anni.

Bertucci watches

La mia scelta per il cinturino standard dell’orologio è stato il modello “Defender Drab”, una cinghietta NATO (non si avvita alla cassa ma si infila semplicemente sui passanti rigidi della cassa stessa) in colorazione OD da 22mm molto resistente.
Tutte le cuciture sono ripassate e gli anelli sono in acciaio.

Bertucci watches

Bertucci watches

Bertucci watches

Come scelta opzionale ho provato anche la cinghietta in Tridura, un materiale ancora più resistente dal nylon ma molto leggero.
E’ costruita con un polimero resistente all’acqua di mare, all’abrasione, ai raggi UV, alla tensione meccanica e facilmente lavabile… E’ disponibile in 6 diverse colorazioni per poter personalizzare al massimo il look dell’orologio.

Bertucci watches

Bertucci watches

Bertucci watches

Un ultimo accessorio utile a corredo di quest’orologio sono le Pro-Guard, delle “cover” in polimero opaco che si infilano sopra alla cassa dell’orologio e vengono tenute ferme in posizione dalla cinghietta, senza bisogno di viti o altro.
Sono resistenti ai raggi UV, all’acqua di mare e a molti solventi chimici.
Anche queste sono disponibili in svariate colorazioni e proteggono efficacemente l’orologio da graffi e urti ma con un ingombro davvero minimo.

Bertucci watches

Bertucci watches

Bertucci watches

Bertucci watches