Archive for the ‘ Recensioni ’ Category

Humangear GoToob, GoBites Duo & CapCap

Una cosa intelligente da fare quando si viaggia è cercare di limitare il numero di cose che ci si porta nel bagaglio, viaggiare leggeri insomma, cercando di scegliere gli articoli giusti per diminuire il peso e l’ingombro di quello che ci portiamo dietro.
Ecco che allora torna utile un prodotto della Humangear: Gotoob.

I GoToob sono dei piccoli flaconcini da riempire con prodotti come shampoo, bagnoschiuma, sapone liquido, creme solari, igienizzanti per mani…
Sono disponibili in 3 diverse misure (in queste foto la misura intermedia) e in diversi colori.
Sono autorizzati per passare senza problemi negli aeroporti, possono contenere cibi e sono al 100% BPA e PC free.

Humangear GoToob

L’imboccatura di questi flaconcini è abbastanza larga per permettere di riempirli con facilità.
Il corpo è in silicone morbido, si riesce a spremere il contenuto fino all’ultima goccia, ed il tappo ha un’apertura pratica e sicura.

Humangear GoToob

Humangear GoToob

Sul collo del GoToob troviamo un anello girevole con una piccola finestrella per identificare il contenuto. Se scegliamo la versione trasparente probabilmente non ne abbiamo bisogno ma nelle versioni colorate è sicuramente utile!

Humangear GoToob

Un lato del GoToob ha una piccola ventosa per poterlo fissare ad uno specchio, o alla parete interna della doccia, per tenerlo fermo in posizione e poter erogare il contenuto con una sola mano. Questa caratteristica è disponibile solo nella misura da 60ml.

Humangear GoToob

Humangear GoToob

 

GoBites Duo è un altro articolo che ha attirato la mia attenzione, all’interno del catalogo della Humangear.
Si tratta di una forchetta e di un cucchiaio costruiti in nylon leggero ma molto robusto e resistente al calore.
Sono anche disponibili versioni singole (il classico spork, con cucchiaio e forchetta nelle due estremità) e la versione trio che comprende anche un coltello.

Humangear GoBites

Humangear GoBites

La particolarità del kit Duo è che le posate possono essere utilizzate separate ma, all’occorrenza, si incastrano una con l’altra con un meccanismo semplice ma robusto, andando quindi a costituire un unico corpo abbastanza lungo per poter essere usato anche con pentole profonde o per mescolare con facilità le buste di cibi disidratati…

Humangear GoBites

Humangear GoBites

Humangear GoBites

Humangear GoBites

 

Il CapCap è il terzo acquisto che ho fatto nel sito della ditta californiana.
Nelle mie escursioni uso spesso una bottiglia della Nalgene perchè è molto resistente ed ha un’ampia apertura per poterla riempire con facilità. Questa stessa apertura è però scomoda, quando si deve bere.
Ecco che allora il capCAP diventa un accessorio prezioso perchè restringe l’imboccatura della bottiglia, permettendo di bere senza problemi, lasciando naturalmente la possibilità di toglierlo per riempire la borraccia o lavarla.

Humangear CapCap

Humangear CapCap

Humangear CapCap

Humangear CapCap

Humangear CapCap

Claw Gear Harpagus

Harpagus è una giacca con tessuto softshell del brand Claw Gear (già visto in questo sito con la Milvago). E’ disponibile nei colori nero, coyote, Ral7013 (verde scuro) e solid rock, quello di questa recensione.

Claw Gear Harpagus

La giacca è abbastanza leggera, pesa circa 700 grammi, è morbida e confortevole con le basse temperature.
Il cappuccio ha la parte superiore che sporge avanti, sulla fronte, in maniera da proteggere il viso dalla pioggia.
Il tessuto è stato provato dalla ditta che lo produce con una pressione di 10.000mm d’acqua. Io non l’ho ancora provata sotto la pioggia ma mi sembra che sia progettata bene (mi riservo comunque di aggiornare la recensione dopo un test più serio).

Claw Gear Harpagus

Sul davanti troviamo due ampie tasche con chiusura a zip (doppia, in modo da poter essere usata in entrambe le direzioni).
La giacca è anche dotata di due aperture sui fianchi, per favorire il passaggio d’aria.

Claw Gear Harpagus

Particolare del tessuto, nella parte esterna, con la trama rip-stop per prevenire strappi.

Claw Gear Harpagus

Come nella giacca Milvago, anche la Harpagus è dotata di due tasche sulle braccia.
Sono chiuse da zip e nella parte esterna hanno un pannello di velcro per fissare delle patch.

Claw Gear Harpagus

La giacca ha un’unica tasca interna, nella parte sinistra, dotata di un piccolo forellino per farci passare il cavetto delle cuffie di una radio o l’auricolare di un telefono cellulare.

Claw Gear Harpagus

L’interno della Harpagus è in micropile con trama “a quadretti” molto confortevole, leggero e sottile ma in grado di isolare bene dall’esterno. Protegge bene anche dal vento (testato in più occasioni!).

Claw Gear Harpagus

Grazie alle corde elastiche distribuite in vari punti della giacca, possiamo stringerla attorno al corpo per evitare che vento e umidità penetrino all’interno.

Claw Gear Harpagus

In fondo alle maniche troviamo due strisce di velcro per stringere la giacca adattandola al polso dell’utilizzatore.

Claw Gear Harpagus
Il colore della Harpagus è leggermente differente da quello della Milvago.
la tonalità Solid Rock varia moltissimo a seconda dell’ambiente in cui ci si trova e della luce che colpisce la sua superficie.
A volte è grigio chiaro, altre volte sembra avere al suo interno una percentuale di blu più marcata e risulta quindi molto più scuro… Questo è un punto a suo favore perchè si adatta alle condizioni di luce e al tipo di ambiente!

Claw Gear Harpagus

… ed infine una foto con la giacca indossata!

ClawGear

Keela Belay Pro jacket

In passato avevo già avuto modo di usare una giacca prodotta da Keela, un’azienda inlgese con un catalogo ricco di abbigliamento e accessori per utilizzi outdoor.
Avevo apprezzato la qualità e la cura nei materiali e nelle lavorazioni di questa ditta e così ho deciso di provare un’altra giacca, La Belay Pro.
Si tratta di una giacca pensata per poter essere indossata sia come strato esterno che come strato isolante intermedio, sotto ad un giubbetto impermeabile.
Il design è davvero essenziale, un modello semplice senza tanti fronzoli, ed è disponibile nei colori nero e verde. Il taglio della giacca è morbido, non “atletico” e questo aiuta ad aumentarne il potere isolante grazie alle sacche d’aria che si formano fra i vari strati.

Keela belay pro jacket

La Belay Pro ha due ampie e comode tasche laterali, chiuse da zip (l’unico appunto che potrei fare riguarda proprio le zip, che avrei preferito nere o verdi senza la parte cromata…).

Keela belay pro jacket

La giacca protegge molto bene dal vento ed è resistente all’acqua (non a livello di uno strato hard-shell vero e proprio, ma evita che una nevicata o una pioggia leggera ci bagnino).
Lo strato isolante è in Primaloft Gold, traspirante, leggero e comprimibile come la piuma ma col vantaggio di asciugarsi più in fretta. L’esterno è in nylon con trama ripstop.

Keela belay pro jacket

L’unica tasca interna è sul lato sinistro della giacca, chiusa da una zip.
Non è molto capiente ma torna utile per riporre il telefono cellulare, un accendino…

Keela belay pro jacket

I polsini sono regolabili tramite una striscia di velcro, in modo da chiudere bene le estremità per evitare l’entrata di aria fredda.
A livello vita invece si può stringere facilmente attorno ai fianchi grazie all’elastico che gira attorno all’orlo inferiore.

Keela belay pro jacket

Keela belay pro jacket

La Belay Pro è un modello interessante.
Comoda, leggera e comprimibile, ha un alto potere isolante e protegge anche contro il vento. Un ottimo articolo!

keela

Tactile Turn Mover

Le penne della Tactile Turn derivano da un progetto finanziato attraverso il sito Kickstarter.
Avevo seguito il loro sviluppo perchè mi piaceva il design semplice ed essenziale e i materiali che l’ideatore, Will Hodges, aveva pensato per questi strumenti da scrittura.
Nel catalogo per adesso ci sono due modelli, Mover e Shaker, che si distinguono per la lunghezza e quindi per il tipo di cartuccia d’inchiostro che possono ospitare.
Il modello fotografato in questa recensione è la versione in alluminio nero della Mover.

Tactile Turn

La Mover ha una lunghezza di 14cm ed un peso di circa 31 grammi.
E’ possibile sceglierla anche in altri colori come blu, rosso, sabbia, verde, grigio alluminio ed in altri materiali come rame, ottone, bronzo o titanio.
L’utilizzo di materiali robusti (alluminio per il corpo e acciaio per la clip) trasmette subito una sensazione di solidità. In effetti è una penna fatta per durare e resistere nel tempo!

Tactile Turn

La Mover ha la linea di giunzione a metà del corpo e viene venduta con una cartuccia Pilot G2 ma nel sito ufficiale vengono indicate chiaramente le possibili alternative compatibili.
Il meccanismo di scatto che permette di utilizzare la penna è molto silenzioso, azionandolo si sente appena un “click” molto debole, quasi impercettibile.

Tactile Turn

Per aumentare il grip nella punta della Mover, la zona in cui si tiene la penna con le dita, è stato ricavato un pattern a spirale molto fitto, utile ma anche bello dal punto di vista estetico.

Tactile Turn

La Mover è una penna bella, comoda e pratica da usare.
I materiali e la lavorazione incidono sul costo ma è una penna che dura una vita!

Tactile Turn

Docter Compact 8×21

I binocoli compatti spesso sono un compromesso (a volte non tanto felice) fra la qualità ottica e la portabilità. Non è semplice trovare piccoli binocoli che oltre ad essere facilmente trasportabili possano dare soddisfazioni quando li si utilizza.
La ditta tedesca Docter ha però trovato un buon equilibrio con il modello Compact 8×21, un binocolo dalle dimensioni ridotte ma con caratteristiche degne di nota.

Docter compact 8x21

Le immagini del Docter Compact 8×21 sono chiare, ben contrastate.
Non ci sono distorsioni evidenti sui lati ed il campo visivo, per un binocolo compatto, è grandangolare. Le lenti hanno un trattamento antiriflesso ed internamente sono riempite con azoto, per evitare la condensa.
E’ dichiarato impemeabile fino ad 1 metro di profondità!

Docter compact 8x21

Gli oculari hanno dei paraluce con un meccanismo di estrazione “a vite”, in pratica si possono allungare o accorciare in base alle proprie esigenze (o per evitare che la luce crei disturbo) semplicemente girandoli.
Hanno 3 posizioni: completamente chiuso, completamente aperto ed una, invece, intermedia.

Docter compact 8x21

Il gufetto, logo della ditta tedesca, è inciso sul rotore di messa a fuoco che nonostante le piccole dimensioni si aziona bene anche indossando dei guanti. Questo grazie alla sua superficie zigrinata e alle scanalature laterali oblique che lasciano “spazio di manovra”.

Docter compact 8x21

La rotellina per regolare le diottrie è nella parte davanti ed agisce, come nella quasi totalità dei binocoli, sull’oculare destro.
La regolazione ha un range di +/- 3 diottrie.

Docter compact 8x21

Il Docter Compact 8×21 ha un peso di circa 350 grammi, non è leggerissimo e questo per via dei materiali con cui è costruito: lega di alluminio e magnesio rivestita poi con una gommatura che ha funzioni antiscivolo e di protezione dagli urti o dalle cadute.
Trasmette da subito una sensazione di solidità, già al tocco si capisce che abbiamo davanti uno strumento robusto, affidabile.
Non per niente è coperto da 10 anni di garanzia!

Docter compact 8x21

Il binocolo viene fornito con una pezzuola in microfibra per pulire le lenti e una custodia in cordura imbottita che va a chiudersi con una fascia elastica (niente clip in plastica o velcro che possa generare rumore).

Docter compact 8x21

Docter compact 8x21

Il Docter Compact 8×21 è un binocolo che dà soddisfazioni.
Di giorni si può facilmente paragonare, come qualità ottica, a strumenti più grandi come un 8×32. Con poca luce purtroppo, le piccole lenti faticano a dare immagini buone, ma per la maggior parte degli utilizzi è davvero un binocolo costruito come si deve!

Claw Gear Milvago fleece hoody

La giacca in pile Milvago, dell’austriaca Claw Gear, è un capo morbido, comodo e caldo, ideale per la stagione fredda.
Il pile, o fleece, viene solitamente indossato come strato intermedio per isolare il corpo termicamente, ma la giacca Milvago è stata invece pensata come capo esterno, da essere indossato sopra al resto del nostro abbigliamento.
Effettivamente è un capo abbastanza robusto, che isola bene dal vento e dalle basse temperature e che nonostante lo spessore riesce ad asciugarsi abbastanza in fretta.
I polsi sono dotati di un elastico, non di una chiusura in velcro, in modo da non interferire con un’altra eventuale giacca che potremmo indossare sopra a questa (ad esempio una giacca in goretex).
E’ disponibile nei colori nero, coyote, solid rock (quello di questa recensione) e RAL7013, cioè una sfumatura tra il verde e il marrone tipica delle uniformi austriache.

Claw Gear Milvago

Il capo, come tutti quelli della Claw Gear, è stato studiato in svizzera dove c’è una sede della ditta (accorpata dalla società TM Trading) ma fatto costruire in Cina.
Le caratteristiche però sono positive, non si tratta di un articolo scarso come spesso accade con i prodotti che arrivano da quei paesi.

Claw Gear Milvago

La giacca Milvago ha due ampie tasche sul davanti, con una doppia zip che permette l’apertura in entrambe le direzioni.

Claw Gear Milvago

Sulle braccia troviamo due altre tasche, sempre chiuse da zip, sulle quali sono stati applicati due rettangoli di velcro dello stesso colore della giacca, quindi a bassa visibilità.

Claw Gear Milvago

Le zip della Milvago sono dotate di una cordicella e un finale in gomma, che permette di avere una buona presa anche indossando dei guanti. La cerniera principale è dotata di una patta interna per evitare l’entrata di aria fredda.

Claw Gear Milvago

Un particolare dell’interno della giacca: lo strato di pile è bello spesso e isola ottimamente.
Ho provato la giacca con temperature intorno allo 0°C e stavo bene con appena una felpa leggera, sotto alla Milvago.

Claw Gear Milvago

Sulla vità è stato applicato un elastico per poterla stringere attorno ai fianchi, se necessario.

Claw Gear Milvago

Nell’interno della tasca sinistra troviamo un forellino per far passare gli aurciolari di una radio o un telefono cellulare.
Questi possono poi essere assicurati ad una piccola asola ricavata all’interno della giacca, nella zona del collo.

Claw Gear Milvago

I loghi Claw Gear sono presenti ma in manier discreta sul bordo in basso della giacca e sui polsini.

Claw Gear Milvago

Dietro alla giacca e sotto al cappuccio c’è un piccolo quadratino di velcro per poterci fissare una patch rifrangente o un “cat-eye”.

Claw Gear Milvago
La Milvago non è un capo tecnico particolarmente sofisticato ma con le basse temperature è davvero comoda!
E’ una giacca semplice e versatile, senza tanti fronzoli e senza quelle carattersitiche che la fanno subito spiccare come un capo destinato a particolari utilizzi (ad esempio le parti in velcro a bassa visibilità). Valgono anche qui le considerazioni fatte sullo Stealth Operator Pack.
Il colore solid rock, scelto per questa recensione, è un colore chiaro che riflette parte della luce ambientale adattandosi a svariati ambienti. Naturalmente quello urbano è il più adatto…

Claw Gear Milvago

Claw Gear Milvago

Discovery Trekking Outfitters – extreme ultralite towel

La Discovery Trekking Outfitters, azienda canadese, ha nel suo catalogo un articolo interessante per chi viaggia spesso o per gli amanti del trekking, l’Extreme Ultralite Towel.
Si tratta di un asciugamano molto leggero e comprimibile che si asciuga davvero velocemente.

L’Extreme Ultralite Towel è disponibile in versione standard con dimensioni di circa 85×70 ed un peso di 80 grammi oppure in versione Mini o Large. La mia scelta è caduta sulla versione standard, quella più diffusa fra gli utilizzatori di questi prodotti, ed è diventato subito un “must have” nel mio zaino, quando devo fare un viaggio di qualche giorno.

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

A differenza degli asciugamani comuni e di quelli in microfibra, il tessuto dell’Extreme Ultralite Towel è molto leggero e sottile.
E’ morbido a contatto con la pelle e resta tale anche dopo svariati lavaggi.
Quello che più mi ha colpito è la sua capacità di assorbire l’acqua: nonostante abbia dimensioni piuttosto contenute riesce ad asciugare benissimo l’intero corpo dopo una bella doccia.
Sembra una magia, sembra impossibile che questo piccolo rettangolo di tessuto riesca a funzionare così bene!

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Questo asciugamano, grazie alle sue dimensioni ed al tipo di materiale con cui è fatto, si può comprimere in maniera da occupare uno spazio minimo.
E’ disponibile in tre diversi colori: Olive Brown, Red e, quello di questa recensione, Royal Blue.

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Gli ingombri a confronto fra l’Extreme Ultralite Towel ed un asciugamano comune con, all’incirca, le stesse dimensioni.
La differenza è evidente, un bel risparmio di spazio e peso!

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Un’altra caratteristica importante dell’Extreme Ultralite Towel è la sua capacità di asciugarsi velocemente.
In un paio di viaggi l’ho semplicemente appoggiato ad una sedia, alla sera, per trovarlo perfettamente asciutto alla mattina dopo, pronto per metterlo dentro allo zaino e ripartire.
Durante un’escursione, invece, dopo averlo usato l’ho appeso all’esterno dello zaino e in un paio d’ore era come nuovo.

Discovery Trekking Outfitters - Extreme Ultralite Towel

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

L’Extended Range Operator Pack è lo zaino più capiente nella serie Operator proposta dalla Tactical Tailor, azienda statunitense attiva dal 1998.
Disponibile nelle colorazioni nero, coyote brown, multicam, OD, ranger green, ACU, è uno zaino robusto grazie ai materiali utilizzati (Cordura 1000D) e all’esperienza della ditta produttrice. E’ uno zaino comodo anche con pesi notevoli, ben costruito e versatile.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Lo zaino è coperto da pals MOLLE su tutti i lati per poterlo personalizzare con ulteriori tasche ampliandone la capacità e adattandolo alle nostre esigenze.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Sul lato superiore, a ridosso della schiena, è stata cucita una robusta maniglia di trasporto che mantiene un basso profilo e non intralcia.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

I due spallacci ampi e lo schienale imbottito rendono questo zaino comodo da usare anche per lunghi periodi.
La cinghia sullo sterno e quella in vita riescono a scaricare bene il peso che in questo modo non grava totalmente sulle spalle!

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Lo schienale è reso rigido da due strisce di alluminio che servono anche a scaricare il peso su una superficie più ampia, rendendolo più confortevole.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Su entrambi i lati dello zaino troviamo due tasche, ottime per una borraccia o per altri oggetti che possono tornare utili durante la marcia.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Il lato superiore ospita una tasca bella ampia e immediatamente accessibile.
Tutte le tasche e le aperture dello zaino (tranne quella del pannello riflettente, mostrata sotto) sono chiuse da zip dotate anche di un laccetto in paracord che le rende più comode da aprire anche indossando dei guanti.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

La tasca principale dello zaino si apre a conchiglia per quasi tutta la sua lunghezza.
Questo facilita l’organizzazione interna e permette di accedere a tutto il contenuto e di individuare subito quello che si serve, anche se si trova sotto al resto dell’equipaggiamento.
La capienza totale dello zaino è di circa 50 litri.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Nel pannello frontale, che chiude la tasca principale dello zaino, sono state ricavate due ulteriori tasche, sempre chiuse da robuste zip. Una delle due, la più ampia, è di un tessuto a rete che mostra subito cosa abbiamo all’interno.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Sui lati della tasca principale ci sono 4 ulteriori tasche laterali in rete.
Tornano comode per inserirci piccoli oggetti che altrimenti andrebbero “a perdersi” in mezzo al resto dell’equipaggiamento.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Sul lato superiore troviamo, in una tasca apposita, un pannello ad alta visibilità (del tipo VS-17) ottimo per segnalare la nostra posizione e farci individuare in situazioni di emergenza o durante le esercitazioni.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Il pannello riflettente si fissa alle pals MOLLE tramite una piccola clip in plastica rigida e rende lo zaino davvero visibile anche in mezzo alla vegetazione, subito individuabile anche da lunga distanza.

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Tactical Tailor Extended Range Operator Pack

Lionsteel M2 G10

M2 è un coltello a lama fissa creato dalla Lionsteel, azienda italiana con sede a Maniago, in collaborazione con il forum MCKF (mil-combat knife forum). La collaborazione fra la ditta produttrice e gli utenti del forum ha dato vita a diversi modelli, e questo in particolare è davvero bello e funzionale. Un ottimo coltello per utilizzi outdoor, una lama perfetta da portare durante le escursioni.
L’M2 è disponibile in tre diverse varianti: guancette in legno di cobolo, ulivo oppure in G-10. Nell’ultimo caso il fodero è in cordura con attacchi MOLLE sul retro, negli altri è in vera pelle.

Lionsteel M2

Lionsteel M2

Il Lionsteel M2 è un coltello dalla linea elegante, semplice e robusto.
Pesa 300 grammi, la lama ha una larghezza di 4mm, una lunghezza di 90mm per un ingombro totale di 195mm.

Lionsteel M2
L’acciaio della lama è D2, un tipo di acciaio semi-inossidabile con una buona tenuta del filo e un’ottima resistenza alla corrosione.
Un consiglio, che vale comunque per tutte le lame, è quello di pulirlo dopo averlo usato e passarci un sottile velo di olio di vaselina o altri prodotti pensati per i coltelli.

Lionsteel M2

Lionsteel M2

Il design dell’M2 mi piace davvero tanto. Il coltello “cade” in mano in maniera naturale, ha un’ottima bilanciatura ed è adatto a svolgere tutti quei compiti che un coltello da lavoro deve poter fare, come ad esempio tagliare un ramo, rompere la legna per il fuoco (con la tecnica del batoning), fare la punta ad un paletto, incidere qualcosa…
Le dimensioni contenute lo rendono pratico e comodo per il trasporto.

Lionsteel M2

Lionsteel M2

Ho testato le qualità del Lionsteel M2 in un paio di uscite in montagna.
Si è rivelato un coltello davvero ottimo, ha un design pulito e funzionale, una lama versatile e robusta nonostante le dimensioni non certo esagerate.
E’ uno dei miei coltelli preferiti, quello che scelgo quando vado a farmi quattro passi lungo un sentiero!

Lionsteel M2

Lionsteel M2

Petzl Tactikka +

Le torce frontali sono un accessorio estremamente utile perchè permettono di avere una comoda illuminazione nella direzione del nostro sguardo lasciando però le mani libere.
Il negozio OutdoorTac ha nel suo catalogo una delle ultime arrivate dalla Petzl, la Tactikka+.
Si tratta di una torcia frontale disponibile in colorazione nera, come quella nelle foto di questa recensione, oppure Desert o Camo.

Petzl Tactikka +

La Tactikka+ (erede della vecchia versione Tactikka già recensita nella vecchia versione del sito) è una torcia compatta e leggera, (pesa 85 grammi) ed è impermeabile secondo gli standard IPX4 cioè è in grado di resistere a spruzzi d’acqua ma non può essere sommersa.

Petzl Tactikka +

Petzl Tactikka +

Il funzionamento di questa torcia è semplice ed immediato. Un solo pulsante sul lato superiore, grande abbastanza per essere azionato anche con dei guanti, ci consente di accenderla, spegnerla e gestire le varie modalità di illuminazione.
Il led principale, a luce bianca, può emetter una luce diffusa e con un ampio fascio oppure focalizzata per illuminare in profondità.
Il secondo led è a luce rossa, una soluzione comoda che non rovina l’adattamento degli occhi alla visione notturna e può servire per segnalazioni di emergenza.

Petzl Tactikka +

Rispetto alla versione precedente è stata migliorata anche la fascia elastica, che ora si può aprire comodamente con una clip.

Petzl Tactikka +

Il funzionamento della Tactikka+ è regolato da 3 comuni batterie AAA, facilmente reperibili ovunque.
Il circuito interno regola la luminosità per avere prestazioni costanti per tutta la durata delle batterie che, a seconda della modalità scelta varia da 2 a 100 ore (in modalità lampeggio, per i casi di emergenza, si arriva anche a 200 ore in luce bianca o 400 in luce rossa!).

Petzl Tactikka +

I due led della torcia, bianco e rosso, possono essere selezionati tenendo premuto l’unico pulsante presente sul corpo della Tactikka+.
Quello rosso ha una potenza di 5 lumen ed è pensato per una illuminazione di prossimità, quando non vogliamo disturbare l’adattamento alla visione notturna o abbiamo bisogno di non pubblicizzare troppo la nostra presenza.
Quello bianco ha invece una potenza variabile da 5 lumen con un fascio ampio e diffuso (100 ore di durata con un set nuovo di batterie), fino ad un massimo di 110 lumen (2 ore di utilizzo) passando per due step intermedi di 30 e 45 lumen (con una durata, rispettivamente, di 12 e 6 ore).
Regolandola sulla luminosità massima riusciamo ad avere un cono di luce che arriva a circa 50 metri ma attivando la funzione bost (140 lumen per 10 secondi) possiamo spingere la luce fino ad una 60ina di metri.

Petzl Tactikka +

Petzl Tactikka +

Questa torcia è semplice, senza troppi fronzoli, ma è in grado di fornire una buona illuminazione da un corpo leggero e poco ingombrante. Tutte caratteristiche che rendono la Tactikka+ un articolo valido, da tenere nello zaino!